Homepage Internet Business News        Homepage Sophia        Forum        Feedback        Informazioni       Contatti       archivio

 

Iscriviti oggi a "Sophia Compact". Gratis per ogni scuola italiana!

Iscriviti

Se sei gią abbonato a "Sophia Compact" non perdere l'occasione di godere appieno dei nostri servizi abbonandoti all'edizione completa.

Upgrade

Torna all'archivio di "Sophia Compact"

Archivio

Altri numeri

Precedente

Successivo

logo Sophia
dal 13 settembre Sophia č il nuovo nome di IBN School

SOPHIA COMPACT 03.21 - 7 febbraio 2000


Questo numero sul Web:
http://sophia.it/Compact/1999-2000/sc0321.htm
Numeri arretrati sul Web:
http://sophia.it/Compact/index.htm

Il metodo piu' veloce e comodo per conoscere tutte le novita' da Internet per la scuola.
Gratis da INTERNET BUSINESS NEWS

DATI DIFFUSIONE
Sophia: 2132 Sophia Compact: 2180 Sophia Live Box: 37



IN QUESTO NUMERO

=>1 IMPRESA SCUOLA
1.1 Finanziare le scuole facendo shopping online
1.2 Come rendere sicura e veloce la navigazione in Rete

=>2 DIDATTICA
2.1 In un sito le "fatiche" dei neo-diplomati
2.2 La Divina Commedia illustrata sul sito dell'UNESCO
2.3 Corso di chimica online all'universita' veneziana
2.4 Problemi col Pc? Ora c'e' l'SOS online

=>3 NOTIZIE
3.1 Tre corsi per docenti sulle nuove tecnologie
3.2 Digitalizzazione dei libri: parliamone a Padova

=>4 IL MONDO IN RETE
4.1 Assisi - La Verna via Internet
4.2 A Torino i ragazzi del 2006 comunicano online


-------------------- TUTTOSCUOLA -----------------------
Da 25 anni, l'informazione educativa. Nel n. di Febbraio:
Speciale Consulte studenti: come cambia la partecipazione
Per le ultime, http://www.tuttoscuola.com/
Info: tuttoscuola@tuttoscuola.com - tel. 06/68307851
------------------------------------------------------------


1. IMPRESA SCUOLA

1.1 FINANZIARE LE SCUOLE FACENDO SHOPPING ONLINE


In America sfruttare l'e-commerce per raccogliere fondi da destinare al proprio istituto e' ormai una consuetudine. Le scuole non devono fare altro che iscriversi ai programmi proposti dalle compagnie che raccolgono fondi online e pubblicizzare l'iniziativa. Le suddette compagnie fungono da intermediari tra le scuole ed i rivenditori. Esse possiedono un sito dove pubblicizzano i prodotti di alcuni rivenditori e permettono a chiunque faccia acquisti sul loro sito di devolvere una percentuale del prezzo pagato ad una scuola a loro scelta tra quelle iscritte al programma.
Fonte: http://www.for-schools.com,/ http://www.schoolpop.com/
Data: 15 dicembre 1999
Riferimento: givot@for-schools.com, info@schoolpop.com

1.2 COME RENDERE SICURA E VELOCE LA NAVIGAZIONE IN RETE


Internet Watcher 2000 e' un programma progettato da un'azienda tedesca produttrice di software per rendere la navigazione in Rete piu' sicura, piu' veloce e piu' semplice. Tale programma include molti meccanismi di sicurezza che permettono a scuole, ditte, genitori, ecc. di essere certi che durante la navigazione vengano mostrate unicamente pagine dal contenuto desiderato. Infatti e' possibile bloccare l'accesso a tutte le pagine web che contengano determinate parole applicandovi semplicemente una password. Inoltre grazie alla protezione dai messaggi pubblicitari che rallentano la connessione aumenta notevolmente la velocita' di collegamento.
Fonte: http://www.internetwatcher.com/
Data: aggiornato al 10 gennaio 2000
Riferimento: http://www.internetwatcher.com/contacti.htm


2. DIDATTICA

2.1 IN UN SITO LE "FATICHE" DEI NEO-DIPLOMATI

Se state affrontando l'ultimo anno delle scuole superiori e cercate del materiale online, su "Frivolo" potete trovare cio' che fa per voi. Questo sito, nato da poco tempo grazie all'impegno di alcuni ragazzi neo-diplomati, raccoglie il frutto del lavoro che tali ragazzi hanno svolto in occasione del loro esame di maturita'. I contenuti del sito sono suddivisi per materia e recentemente e' su Frivolo sono stati inseriti anche alcuni motori di ricerca. Il progetto alla base di Frivolo e' unire e catalogare tutto il materiale che chi affronta l'ultimo anno delle superiori inevitabilmente raccoglie durante i propri studi: tutti sono invitati a spedire il proprio contributo per collaborare alla crescita ed al miglioramento del sito.
Fonte: http://digilander.iol.it/frivolo/
Data: 29 gennaio 2000
Riferimento: Fabio S. <nuvolone@libero.it>

2.2 LA DIVINA COMMEDIA ILLUSTRATA SUL SITO DELL'UNESCO


L'UNESCO ha recentemente inserito sul proprio sito una mostra virtuale dedicata a Dante. La mostra presenta i dipinti che il pittore russo Vladimir Liagatchev ha realizzato nel corso degli ultimi 10 dieci anni per illustrare la Divina Commedia. Liagatchev ha tentato di avvicinarsi il piu' possibile al pensiero di Dante. Il progetto si colloca tra le iniziative dell'UNESCO volte a promuovere l'accesso di tutti al patrimonio culturale mondiale. La visita al sito si puo' fare seguendo l'itinerario proposto dallo stesso Dante o recandosi direttamente al Paradiso, al Purgatorio o all'Inferno.
Fonte: http://www.unesco.org/webworld/dante
Data: 14 gennaio 2000
Riferimento: Vladimir Liagatchev <enferi@free.fr>

2.3 CORSO DI CHIMICA ONLINE ALL'UNIVERSITA' VENEZIANA


All'Universita' Ca' Foscari di Venezia e' stato attivato un corso di chimica generale ed inorganica usufruibile online ed offline. Il corso e' stato suddiviso in 12 "lezioni" corrispondenti ognuna a 1 o piu' dei 31 capitoli in cui il programma totale e' suddiviso. Gli studenti vengono assistiti durante il corso da tutor che sono gli stessi docenti del corso locale all'universita' veneziana. Affinche' tale iniziativa possa essere accolta anche dagli studenti meno esperti nell'uso della Rete, al corso e' stata aggiunta una premessa di carattere informatico. Il corso e' in parte utilizzabile anche per il corso di chimica nella scuola secondaria superiore.
Fonte: http://server2.cired.unive.it/didachem/
Data: 3 febbraio 2000
Riferimento: Prof. Gianni Michelon <miche@unive.it>

2.4 PROBLEMI COL PC? ORA C'E' L'SOS ONLINE


Per tutti coloro che si trovano alle prese con Internet ed il computer e non sanno come risolvere i propri problemi e' nato Aiutamici, un sito dove tanti esperti in informatica offrono i loro consigli gratuitamente. L'idea di creare un sito SOS e' nata ad Alfonso Roselli, che dopo aver incontrato tante persone sui newsgroup che lo hanno aiutato ad avvicinarsi al mondo del computer ha deciso di fare anche lui la sua parte. Su Aiutamici si trova di tutto, dai consigli su come acquistare un PC alla spiegazione di che cosa sia una chat, da come impostare la connessione alla Rete a come utilizzare un motore di ricerca. Chiunque voglia offrire il suo contributo e' ben accetto.
Fonte: http://www.aiutamici.com/
Data: 1 febbraio 2000
Riferimento: Alfonso Roselli <alfonso@aiutamici.com>


------------------ http://sophia.it/ ---------------------
Regala Sophia Compact
ad un amico o ad un collega
notizie da Internet per la scuola
<http://sophia.it/cgi-bin/subscribecompact.asp>
------------------------------------------------------------


3. NOTIZIE

3.1 TRE CORSI PER DOCENTI SULLE NUOVE TECNOLOGIE


L'OPPI organizza nei prossimi mesi tre iniziative che propongono momenti di formazione per docenti sulle nuove tecnologie. Il corso-convegno "Tecnologie informatiche ed autonomia: una sfida per la scuola" proporra' delle metodologie didattiche volte ad integrare le nuove tecnologie nelle lezioni tradizionali. Il corso "Software multimediale e discipline" offrira' un'introduzione ad Internet ed alla valutazione di un cd, affiancando le lezioni con delle esercitazioni di gruppo. Il corso "Ipermedia: dal progetto allo sviluppo" insegnera' come costruire un ipertesto, permettendo ai partecipanti di mettere in pratica la teoria durante delle esercitazioni. Le iscrizioni si possono fare via e-mail.
Fonte: http://www.oppi.mi.it/
Data: eventi in programma nei mesi di marzo e aprile
Riferimento: OPPI@oppi.mi.it

3.2 DIGITALIZZAZIONE DEI LIBRI: PARLIAMONE A PADOVA


L'avvento dei libri elettronici sta trasformando il mondo dell'editoria e delle biblioteche. Le nuove tecnologie, pero', possono venire in aiuto anche dei bibliotecari che desiderano conservare i libri antichi, che altrimenti andrebbero distrutti. Di tutto cio' si discutera' durante il convegno "La digitalizzazione del libro antico tra accesso e c onservazione" che si terra' a Padova. L'incontro, organizzato in due giornate, prevede differenti momenti, durante i quali verranno presentate le esperienze padovane e quelle delle biblioteche del resto d'Italia. L'ultima giornata sara' invece dedicata ad una tavola rotonda riguardo gli standard, le reti e le realizzazioni europee.
Fonte: http://www.cab.unipd.it/eventi/
Data: evento in programma il 17 e 18 febbraio 2000
Riferimento: Dr. Luisa Buson <luisa@www.cab.unipd.it>


4. IL MONDO IN RETE

4.1 ASSISI - LA VERNA VIA INTERNET


In occasione del Giubileo la Provincia di Perugia ha realizzato un sito che ripropone l'itinerario percorso da San Francesco per andare da Assisi a La Verna. Obiettivo dell'iniziativa e' permettere al pubblico di rievocare l'esperienza francescana inserendola all'interno di un contesto geografico. Sul sito e' possibile conoscere, oltre alla geografia vera e propria delle sette tappe del sentiero francescano, gli episodi accaduti al santo durante il viaggio. Il sito propone inoltre tre percorsi differenti: storico - architettonico, naturalistico - ambientale, mistico - religioso, e contiene anche una sezione informativa dove trovare tutte le indicazioni necessarie per recarsi ad Assisi per una visita reale.
Fonte: http://www.sentierofrancescano.org/
Data: 25 gennaio 2000
Riferimento: sentierofrancescano@provincia.perugia.it

4.2 A TORINO I RAGAZZI DEL 2006 COMUNICANO ONLINE


"I Ragazzi del 2006" e' un progetto promosso dal Comune di Torino in occasione dei giochi olimpici invernali del 2006 rivolto ai giovani che in quell'anno avranno un'eta' compresa fra i 18 e i 25 anni. Obiettivo del progetto e' stimolare i ragazzi ad acquisire competenze linguistiche, conoscenze sulla storia, sull'economia e sulle questioni rilevanti della realta' in cui vivono; promuovano lo sport, imparino a lavorare in equipe, realizzino azioni concrete di volontariato. Particolare attenzione sara' riservata all'acquisizione di competenze con le nuove tecniche di comunicazione online: ai partecipanti sara' garantito l'accesso a Internet e alla posta elettronica. Il sito del progetto promuovera' chat e forum a tema e sara' il punto di incontro, di conoscenza e di scambio di opinioni relative al progetto stesso.
Fonte: http://www.comune.torino.it/ragazzidel2006/
Data: progetto in corso
Riferimento: ragazzi.del2006@comune.torino.it



NOTIZIE DALLA REDAZIONE DI SOPHIA

17 gennaio 2000 - La Provincia di Sassari adotta Sophia per
tutte le sue scuole.

20 dicembre 1999 - Sono disponibili su richiesta alla
Redazione di Sophia <info@sophia.it> i formini di iscrizione
alla newsletter Sophia Compact da inserire su siti web


Istituzioni che hanno scelto Sophia
- Regioni : Emilia-Romagna
- Province : Ancona, Brescia, Macerata, Novara, Padova,
Venezia, Sassari
- Provveditorati : Biella, Parma, Treviso
- Comuni : Pavia, Milano


COME CONTATTARE LA REDAZIONE DI SOPHIA

Internet Business News - Redazione Scuola
Tel. +39 0541 831143 - Fax. +39 0541 838021
mailto:info@sophia.it - http://sophia.it/


COME RIMUOVERSI

Per non ricevere piu' Sophia Compact scrivete a
info@sophia.it specificando l'indirizzo di posta
elettronica a cui desiderate vengano sospese le spedizioni.


Per ulteriori chiarimenti, non esitare a contattarci
Bottone e-mailinfo@sophia.it
 

Homepage Internet Business News        Homepage Sophia        Forum        Feedback        Informazioni       Contatti       archivio

Copyright, Disclaimer & Privacy Policy © 1998 IBN - Ultimo aggiornamento 22-Mag -2000